Vai ai contenuti principali

Dal NEDC al WLTP 

Consumi e valori delle emissioni più realistici grazie al nuovo test di omologazione a livello europeo.

 

Cos'è la procedura WLTP?

La procedura “Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure” o WLTP è un nuovo test di omologazione volto a misurare i consumi di benzina, la CO2 e altre emissioni inquinanti. La procedura è stata elaborata dalla Commissione Economica per l’Europa (UNECE) e sostituisce l’attuale “New European Driving Cycle” (NEDC), in vigore ormai dagli anni 1990.

 

Uno degli obiettivi principali della nuova procedura WLTP è quello di allineare i risultati dei test fatti in laboratorio con l’uso reale del veicolo, basandosi sulle attuali tecnologie del motore. Vista l'importanza che gli obiettivi di CO2 hanno per la performance economica dei costruttori di auto in tutto il mondo, il WLTP mira anche ad armonizzare le procedure dei test a livello globale.

Le misurazioni di CO2 derivanti dai test WLTP verranno incluse nel certificato di conformità del veicolo e saranno oggetto di verifica da parte delle case automobilistiche per controllarne la corrispondenza con gli obiettivi di CO2 fissati dall'Unione Europea. Inoltre, in molti paesi, i nuovi risultati del test sulle emissioni di CO2 saranno presi in considerazione per il calcolo della tassazione di immatricolazione e bollo.

Oltre alla WLTP, la Commissione Europea applicherà anche il nuovo ciclo Real Driving Emission (RDE), considerandolo requisito supplementare per la EU6d Emission Regulation, la prima tappa del processo di adozione. A differenza dei test NEDC e WLTP, i test Real Emissions Driving misureranno gli inquinanti come il NOx (ossidi di azoto) durante la prova del veicolo su strada, consentendo così di confermare se anche i risultati dei test di laboratorio evidenziano le normali condizioni di utilizzo. Il test RDE verrà eseguito su un insieme rappresentativo di modelli.

Fino al 2020 saranno mantenuti sia il protocollo NEDC che quello WLTP, mentre il NEDC rimarrà la norma giuridicamente vincolante per il monitoraggio del target di CO2 dei produttori. L'Unione Europea dovrà quindi esaminare gli obiettivi di CO2 per il 2020-2021 sulla base dei risultati delle emissioni registrate dal test WLTP.

Quali saranno i paesi che adotteranno il WLTP?

La procedura WLTP sarà adottata da tutti i membri dell'UNECE (EU-28, Norvegia, Islanda, Svizzera / Liechtenstein, Turchia e Israele) secondo quanto indicato in precedenza.

Altri paesi come Cina, Giappone, Corea del Sud, Russia, India e Stati Uniti d'America, hanno firmato l'accordo WLTP, sono attualmente monitorati e non hanno ancora comunicato alcun calendario di attuazione.

Quali sono le principali variazioni?

   NEDC WLTP
Numero di test 1 Fino a 4  
Durata 20 minuti 30 minuti  
Distanza 11 km 23,25 km  
Fasi di guida 2
66% urbano,
34% non-urbano

4
52% urbano,
48% non-urbano

 
Velocità media 34 km/h 46,5 km/h  
Velocità massima 120 km/h 131 km/h  
Impatto optional No Si  
Cambio di marcia Fisso Variabile  
Temperatura del test Tra 20-30°C Fisso a 23°C  

Poiché gli allestimenti opzionali possono avere un impatto sul peso e sull'aerodinamica di un veicolo, il test WLTP rispecchierà in maniera più accurata i livelli delle emessioni previste per i veicoli con allestimenti base.

I test WLTP si svolgono in laboratorio per garantire la comparabilità delle condizioni di prova per tutti i veicoli, quali il vento, la temperatura, la densità del traffico, le condizioni della strada. I risultati rappresentano quindi le condizioni di utilizzo in media e pertanto lo stile di guida individuale può ancora differire fortemente.

Come il WLTP condizionerà il mio business?

Car policy

Con l’introduzione della procedura WLTP, ci si aspetta un aumento dei valori medi di Co2. Come conseguenza, le aziende che hanno incluso i limiti di Co2 nelle loro car policy avranno la necessità di rivedere la propria policy ed eventualmente modificarla.

I mutati consumi del carburante e dei valori di CO2 hanno spesso un impatto diretto sulla scelta dei veicoli da parte dei collaboratori. Molti modelli potrebbero non essere più scelti, se la car policy rimarrà la stessa. Al momento prevediamo un aumento generale dei livelli di CO2 WLTP fino al 25% (auto per produttore). Pertanto sarà molto importante analizzare l'impatto esatto dei nuovi valori di CO2 Co2 sulla lista dei veicoli disponibili. Questo sarà possibile non appena le date ufficiali saranno ufficializzate dalle case costruttrici.

Tassazione

Se la procedura WLTP è stata adottata a livello internazionale, la tassazione dei veicoli rimane una questione prettamente nazionale. Pertanto ci aspettiamo che i governi adeguino la legislazione locale al fine di chiarire eventuali incertezze sull'impatto delle imposte sui veicoli. Ad oggi non sono disponibili ulteriori informazioni a livello nazionale. Ma crediamo che la tassazione dei veicoli subirà un aumento, specialmente in quei paesi nei quali sono presenti imposte in base ai valori di C02 (tassa ambientale, pedaggi stradali, ecc).

Per maggiori informazioni (fonte ACEA)

Come Alphabet può supportare la mia attività?

Alphabet è da sempre attenta ad informare i propri Clienti sull'impatto del nuovo protocollo WLTP. Pertanto, continueremo a fornirvi informazioni sulle modifiche apportate alla legislazione locale e sulla tassazione. Stiamo inoltre coinvolgendo tutte le parti interessate per approfondire l’integrazione degli standard NEDC e WLTP nei processi aziendali, nel rispetto di tutti i requisiti (legali) locali e internazionali. Nel mentre, il tuo Account Manager dedicato sarà lieto di poterti supportare nel caso avessi bisogno di rivedere l’attuale Car Policy.

WLTP-Le principali domande

Per chi è rilevante WLTP?

Il protocollo WLTP è un requisito di certificazione giuridicamente vincolante e si applica ugualmente a tutti i produttori.

In quali peasi europei sarà introdotto?

Il WLTP sarà introdotto nell’Europa a 28, in Norvegia, Islanda, Svizzera (e Liechtenstein), in Turchia e Israele.

Che impatti avrà sui veicoli già circolanti della mia flotta?

In linea di massima, il passaggio al WLTP non cambia il processo attuale di approvazione dei veicoli. Nella prima fase dell'introduzione dal primo settembre 2017, il WLTP è inizialmente rilevante per le nuove immatricolazioni. Le case automobilistiche dovranno indicare alle autorità competenti se vogliono immettere sul mercato un nuovo veicolo o se un modello è soggetto a importanti modifiche tecniche. Dal 1° settembre 2018 le linee guida WLTP sono quindi obbligatorie per tutte le nuove immatricolazioni.

Gli effetti fiscali di WLTP potranno avere impatto sulla gestione della mia flotta?

In molti paesi la tassazione delle auto è in parte collegata alle emissioni di CO2 del veicolo. Tuttavia gli effetti di questa nuova procedura sulle normative non sono ancora stati chiariti (a partire da settembre 2017) e si rimanda pertanto alle diverse legislazioni nazionali.

Per la prima volta la procedura WLTP considera nei test anche gli optional. Perché?

Gli optional possono alterare il peso o l'aerodinamica del veicolo e quindi influenzarne il consumo di carburante e le emissioni. In futuro si potrà conoscere il valore di CO2 di ogni veicolo, considerando gli speciali optional scelti per l’allestimento.

Con l'introduzione del WLTP, sarà possibile prevedere una corrispondenza esatta tra i risultati rilevati in laboratorio e il consumo reale di guida?

In realtà i consumi e le emissioni di CO2 di un veicolo dipendono da una serie di fattori che non possono essere ricostruiti in laboratorio con il test WLTP 1:1. I diversi stili di guida, per esempio, sono uno di questi. Ciò significa che se due driver guidano su strada lo stesso veicolo nelle medesime condizioni, si registreranno valori diversi perché avranno uno stile di guida diverso (es. accelerazioni, frenate).