Vai ai contenuti principali

BUSINESS MOBILITY: OGGI E DOMANI - Alphabet partecipa a Lease 2018

Il 20 e 21 marzo 2018 si è svolta, presso la sede del Sole 24 Ore, a Milano, la prima edizione dei LEASE 2018, il Salone del leasing e del noleggio.

Tra gli speaker anche Roberto Sticca, Operations Director di Alphabet in Italia che ha portato la nostra esperienza alla tavola rotonda sulla BUSINESS MOBILITY. OGGI E DOMANI.

Due giorni intensi che hanno visto un’ottima partecipazione grazie agli alti contenuti condivisi. Dagli adempimenti normativi e fiscali, ai nuovi trend: diverse le occasioni di condivisione, scambio e confronto durante Lease 2018.

La tavola rotonda sulla Business Mobility è stata l’occasione per confrontarsi sui cambiamenti che stanno influenzando sempre più la mobilità di oggi e domani.

“Il futuro della mobilità è digitale, connesso, condiviso e sostenibile” - ha spiegato Sticca nel suo intervento – “Siamo passati dal concetto di vettura che supporta la mobilità del driver a soluzioni avanzate di mobilità as a service (MAAS) che integrano il veicolo alla mobilità elettrica, a breve termine e il corporate car sharing, ma non solo.”

Il MAAS è già realtà: pensiamo alla massimizzazione dell‘efficienza che si ottiene da sistemi di intermodalità, da APP che integrano le diverse soluzioni di mobilità e dalla gestione di un budget di mobilità a disposizione del collaboratore.

Il passaggio successivo è rappresentato dal connected life scenario dove, grazie allo sviluppo di veri mobility integrator, saremo in grado di gestire l‘intera esperienza di mobilità del customer/user, andando oltre il concetto di spostamento.

Per essere più vicini ai clienti, le survey non bastano più. È fondamentale digitalizzare i processi aziendali e gestirli in tempo reale.

Per questo Alphabet ha intrapreso la strada della digitalizzazione dei processi, non solo per migliorare l’efficienza operativa, ma soprattutto per essere più vicini alla percezione del cliente nelle varie fasi del Customer Journey.

“Abbiamo unito l’esperienza maturata negli anni alla voice of customer raccolta attraverso differenti survey studiate ad hoc a seconda dei singoli touch point della Customer Journey. Questo, unitamente ad una approfondita analisi dei processi aziendali più «critici» effettuata attraverso la metodologia Lean SIX SIGMA, ci ha permesso di individuare le aree di intervento prioritarie.” ha aggiunto Sticca.

La mobilità sta cambiando e con essa il suo paradigma: non è più l’auto al centro, bensì la persona. Il ruolo cruciale delle società che si occupano di mobilità, come Alphabet, è quindi quello di creare una esperienza di mobilità positiva tramite soluzioni multimodali, efficienti e personalizzate.