Fleet Magazine - N.278 - maggio 2014
di Francesca Prosperi
"Alphabet è profondamente consapevole di come la mobilità elettrica stia diventando una questione di interesse primario nel mercato delle flotte. Per questa ragione, dalla data del lancio di AlphaElectric, avvenuto il 24 settembre 2013, siamo pronti ad offrire una proposta di noleggio per i veicoli elettrici completa di ogni servizio per l'integrazione dell'eMobility nelle flotte aziendali".
Andrea Cardinali, presidente e amministratore delegato di Alphabet Italia, ci accompagna per mano lungo il cammino che ha condotto al lancio di AlphaElectric, uno spunto nato dal confronto con le società: "L'arrivo del nuovo brand sul mercato - racconta - è avvenuto a seguito di un percorso, iniziato alcuni anni fa, che ha coinvolto in prima persona alcuni dei nostri principali clienti. Ad esempio, durante l'Innovation Day tenutosi nel 2012, alcuni Fleet Manager si sono confrontati, con l'obiettivo di comprendere le esigenze delle grandi aziende in materia di mobilità elettrica.
A questo evento sono seguiti altri momenti di confronto in cui sono emerse le principali barriere alla diffusione dei veicoli elettrici, autonomia limitata e carenza di infrastrutture. Proprio nell'ottica di abbattere tali barriere, il brand AlphaElectric è stato lanciato con un'intera gamma di soluzioni studiate ad hoc per servire la mobilità elettrica: EPT (Electrification Potential Tool), infrastrutture di ricarica, training per gli utilizzatori, charge card e servizi di Add-on Mobility".
Un approccio olistico alla eMobility
AlphaElectric costituisce un intero ecosistema di servizi, che include veicoli elettrici, consulenze personalizzate e soluzioni complete di servizi ad alto valore aggiunto.
Si tratta un sistema senza precedenti, che si propone, in primis, di promuovere la cultura delle "zero emissioni" e di supportare concretamente le aziende clienti. "Oggi la nostra priorità assoluta è quella di traghettare verso la mobilità elettrica il maggior numero possibile di clienti attraverso i quattro step, ovvero le fasi, che introducono l'azienda cliente nel mondo AlphaElectric - spiega Cardinali - AlphaElectric, infatti, si distingue decisamente da ciò che già esisteva in passato sul mercato: non si tratta solamente di noleggiare veicoli a zero emissioni, ma di costruire ciò che deve ruotare intorno a un mezzo o a tot mezzi elettrici all'interno della flotta. Il primo step, in particolare, è il momento consulenziale, ovvero quello che definiamo l'analisi del potenziale di elettrificazione del parco auto.
Noi abbiamo scelto un approccio scientifico e, per questo, 'pretendiamo' di acquisire dati sui reali comportamenti degli utilizzatori della flotta: in accordo con le aziende e gli stessi driver, installiamo sui loro veicoli dispositivi GPS in grado di tracciare per un periodo di circa un mese i comportamenti di utilizzo. Si tratta di una fase ad alto valore aggiunto, e di un servizio del quale andiamo particolarmente fieri".
Per la sperimentazione di questo tool innovativo, uno storico cliente Alphabet, Deloitte, ha messo a disposizione il proprio parco circolante fornito da Alphabet. "Il pilota - aggiunge Cardinali - è stato presentato in anteprima già lo scorso 31 ottobre in Assolombarda in occasione del IV Osservatorio sull'Auto Elettrica, riscuotendo molto interesse, e l'esito dello studio è stato poi esposto lo scorso 22 Novembre al Fleet Intelligence Forum di Praga, dove l'esperienza italiana ha dunque 'fatto scuola'.
Valori aggiunti
Gli step successivi completano il valore aggiunto di AlphaElectric. "Dopo aver selezionato i veicoli elettrici tra i vari marchi (AlphaElectric consente di noleggiare modelli elettrici, range extender e ibridi plug-in), si passa allo step dell'infratnittura di ricarica - ricorda Cardinali -: in tal senso, in collaborazione con partner esperti del settore energetico, supportiamo il cliente dalla consulenza alla selezione, dall'installazione all'implementazione.
Il quarto step, infine, riguarda il mondo dei servizi che ruotano attorno all'auto:dall'offerta di 'Add on mobility', al corporate car sharing, dalle Charge Card, alla App per iphone e Android, fino ad arrivare ai corsi di guida. Supporti indispensabili per driver e Fleet Manager".